Nella splendida regione Abruzzo, tra il mare e la montagna, ecco nascere le terme tra le più famose nell’ambito delle vacanze alle terme italiane: le Terme di Caramanico. La loro origine è antichissima, basti pensare che la scoperta degli effetti di queste acque minerali e solfuree risale già al 1500 circa. Da allora iniziò un processo per la salvaguardia del territorio circostante che coinvolse non solo l’Abruzzo ma anche il vicino Lazio, le Marche e il Molise.
Una vacanza alle terme italiane di Caramanico Terme offre un servizio esclusivo al visitatore, basato sul relax e sulla tranquillità dei posti in cui si decide di trascorrere il proprio tempo. Le terme si trovano all’interno del parco nazionale della Maiella e fu grazie alla loro presenza che il vicino borgo medievale di Caramanico poté appunto adottare il nome di “Caramanico Terme”. Il clima di questa zona è particolarmente adatto per chi decide di trascorrere una vacanza da soli o in famiglia. Le terme di Caramanico si trovano infatti tra il mare e la montagna e per questo motivo possono beneficiare di un clima mite.
Una vacanza a Caramanico Terme offre la possibilità di godere delle proprietà delle acque termali, che grazie ai suoi elementi minerali dona dei benefici all’organismo ed è indicata in modo particolare per i trattamenti di patologie respiratorie, articolari e dell’apparato digerente. Nelle diverse strutture in cui sono presenti le terme si può così scegliere di rilassarsi in un caldo abbraccio di acque termali o tuffarsi in un bagno di fango dai molteplici benefici curativi. Oltre alle acque termali, Caramanico terme offre un interessante itinerario storico lungo le vie del paese, fatte di strutture antiche e chiese del ‘700. Non dimentichiamo poi che Caramanico Terme sorge all’interno del parco nazionale della Maiella in cui è possibile visitare i luoghi più incontaminati, ricchi di fauna e flora.