I territori della nostra stupenda Italia nascondono meraviglie naturalistiche non di poco conto, soprattutto se parliamo di Parchi Nazionali istituiti con lo scopo di preservare le specie animali e vegetali ed evitare le contaminazioni da parte dell’uomo, che spesso con la costruzione di strade e strutture in cemento finiscono per togliere spazio alla natura. Ne è un esempio il parco nazionale del Circeo situato nel Lazio. Le Vacanze in Italia nel parco nazionale del Circeo sono tra le più belle sotto l’aspetto paesaggistico e culturale.
Il parco nazionale del Circeo fu creato nel 1934 con lo scopo di proteggere quei territori che rischiavano di essere devastati dal turismo. Il parco al suo interno è suddiviso in più sezioni, ognuna dedicata ad una riserva naturale in particolare. Sono molte le bellezze che si possono ammirare: dalle splendide spiagge incorniciate dal verde della circostante vegetazione e alle cui spalle sorge imponente il Monte Circeo, il cui nome porta alla memoria la storia di Ulisse narrata nell’Odissea di Omero, all’entroterra che nasconde fiumi e promontori interamente visitabili tramite escursioni guidate. Il parco nazionale del Circeo offre la possibilità ai visitatori delle vacanze in Italia di scegliere un itinerario in montagna dove poter godere delle bellezze naturalistiche fatte di piante e fiori unici nell’ambiente e di specie animali considerate rare quali daini, istrici, cinghiali, volpi e aironi.
Una vacanza nel parco nazionale del Circeo non è solo natura ma sono numerose le possibilità di visitare luoghi che richiamano alla storia culturale del nostro paese. All’interno del parco troviamo infatti le Mura Ciclopiche, la Villa di Domiziano, il borgo di Villa Fogliano, tutte quante di rilevanza torica non indifferente. La cura costante di questi luoghi fa sì che non vengano dimenticate le origini antiche dell’uomo sin dai tempi della preistoria. Per questo motivo una vacanza nel Parco Nazionale del Circeo non può che essere una piacevole scoperta.