Vacanze in Italia nel Parco Nazionale Del Circeo

I territori della nostra stupenda Italia nascondono meraviglie naturalistiche non di poco conto, soprattutto se parliamo di Parchi Nazionali istituiti con lo scopo di preservare le specie animali e vegetali ed evitare le contaminazioni da parte dell’uomo, che spesso con la costruzione di strade e strutture in cemento finiscono per togliere spazio alla natura. Ne è un esempio il parco nazionale del Circeo situato nel Lazio. Le Vacanze in Italia nel parco nazionale del Circeo sono tra le più belle sotto l’aspetto paesaggistico e culturale. (altro…)

Osterie d’Italia 2010: vacanze all’insegna del mangiar bene in Italia

La guida “Osterie d’Italia 2010”, curata da Slow Food Editore, compie vent’anni. Si tratta del famoso “sussidiario del mangiar bene all’italiana”, o meglio la Bibbia del buongustaio, perché – diciamocelo – si può mangiar bene senza spendere cifre da capogiro. È dunque un libro indispensabile per ogni buon viaggiatore.
La guida copre tutte le regioni d’Italia e il Canton Ticino, quindi troveremo sempre il consiglio adatto per il giusto ristorantino delle nostre vacanze, sia se optiamo per una settimana bianca in Trentino, oppure un fine settimana nelle città d’arte, o per una vacanza mare, anche d’inverno. (altro…)

Offerte vacanze di Natale 2009

Per le Vacanze di Natale, l’Italia offre come sempre soluzioni interessanti per ogni genere di clientela e per tutti i gusti.

Tantissime le località sciistiche per trascorrere le vacanze in montagna, tra le regioni più rinomate e più ricche di strutture senza dubbio la Valle d’Aosta,  il Trentino Alto Adige e il Veneto, ma anche  la Lombardia e il Piemonte ed altre zone del Centro come Abruzzo e Toscana offrono pacchetti turistici molto interessanti con offerte di vacanze di Natale sulla neve.

(altro…)

Vacanze e Offerte per il ponte dell’Immacolata

Il Ponte dell’Immacolata quest’anno offre un’ottima opportunità per trascorrere una breve vacanza in Italia. Il giorno dell’Immacolata (8 dicembre) sarà infatti un martedi, e sarà dunque possibile fare una vacanza anche di 4 giorni, facendo ponte lunedi e magari effettuando la partenza già al venerdì sera.

La festività dell’Immacolata è un’ottima occasione per vivere una sorta di lungo week-end con prezzi più bassi rispetto alle vicinissime festività di Natale, visitando le più belle attrazioni del turismo italiano e le principali città d’arte. (altro…)

Week-end del 2 giugno

Voglia di vacanze? L’estate e’ alle porte, ma bisogna pazientare ancora qualche settimana… nel frattempo, perche’ non concedersi un bel week-end di primavera a inizio giugno? Il ponte del 2 giugno di quest’anno ci da’ l’occasione di passare qualche giornata di relax con amici o familiari, e ricaricare un po’ le batterie dopo un lungo inverno.

(altro…)

Vacanze a Milano Marittima in Emilia Romagna

Milano Marittima è una località nel comune di Cervia, molto rinomata per la sua vocazione turistica, frequentata soprattutto da giovani per la folta presenza di street bar, sale giochi, discoteche e pub.
Confina a Sud con Cervia e a Nord con Lido di Savio

La nascita e lo sviluppo di Milano Marittima risalgono ai primi anni del ‘900, quando Cervia era una piccola città di 9.000 abitanti e si basava su un’economia tradizionale, legata in larga misura alla produzione del sale, all’agricoltura e alla pesca e la sua popolazione era in gran parte analfabeta.

Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento però, era già cominciata una prima fase pionieristica di sviluppo turistico, favorita dal miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie di un territorio considerato ancora malarico e dalla costruzione della ferrovia, prima con il tratto Ravenna – Cervia del 1884, poi con il tratto Ferrara – Ravenna – Rimini del 1889.

È invece del 1882 il primo “Stabilimento balneare“: Cervia si avviava a diventare un luogo di villeggiatura.

Nel 1907 fu instaurato un rapporto di convenzione tra l’Amministrazione Comunale di Cervia e la ditta dei Maffei, una delle più importanti famiglie del milanese; rapporto secondo il quale il Comune cedeva alla società lombarda una vasta zona di relitti marini con l’obbligo da parte del concessionario di fabbricarne villini, parchi, giardini per creare così una nuova zona balneare. Questa fu denominata Milano Marittima, nome che confermava il forte legame con l’ambiente milanese.

Il 20 ottobre 1927 Cervia fu riconosciuta, con decreto ministeriale, «Stazione di Cura, Soggiorno e Turismo», grazie anche al contributo della nuova località di Milano Marittima; così da quell’anno, non solo proseguì la costruzione dei villini nella pineta, ma cominciò anche l’edificazione dei primi alberghi, colonie ed esercizi di ristorazione.

Lo sviluppo turistico si fece più intenso negli anni ’30, per interrompersi nuovamente con il secondo conflitto mondiale e riprendere nel dopoguerra. Da quarant’anni Milano Marittima è uno dei più rinomati centri balneari d’Italia.

Milano Maritima è la meta per tutti e anche dei Vip che nei mesi di giugno e luglio si rilassano e vengono paparazzati nelle loro gesta vacanziere.

Vacanze a Milano Marittima rappresenta divertimento, mondanità e prestigio, ma non tralasciamo le ottime offerte degli hotel di Milano Marittima, che sbalordiscono i turisti.

Vacanze a Vernago al Lago in Val Senales

Vernago al lago è un paese arroccato tra le cime della Val Senales situato a 1.700 m.s.l.m.

Vernago al Lago è caratterizzato da un bellissimo lago artificiale creato negli anni 50. Delle costruzioni antiche sono state sommerse e quando il livello dell’acqua in primavera è basso, si può scorgere la torre della cappella spuntare dal livello dell’acqua.

Il lago di Vernago è una meta estiva molto ambita e rinomata. Il lago è attorniato da sentieri panoramici e coadiuvati da ponti sospesi.

Vernago non offre sono possibilità di sciare, ma in estate l’ambiente si colora dei colori della primavera, il sole splende e gli uccellini cantano.

Non perdete la possibilità di percorrere il sentiero che porta alla baita di Similaun e non lasciatevi scappare la grande festa che viene fatta alla fine della transumanza delle pecore, a settembre.

Il Lago

l lago di Vernago è un lago artificiale ad ovest di Merano. Il lago è alimentato dal Rio Senales.

Il lago è una grande meta per i i pescatori ed i barcaioli: trote, lucci sono molto ambiti e le gite in barca ed in canoa hanno un appeal particolare e suggestivo.

Vernago al Lago aspetta i turisti con i suoni meravigliosi servizi. Le vacanze a Vernago al Lago saranno fantastiche e piene di avventure immerse nella natura.

Molti hotel a Vernago al Lago offriranno pacchetti vacanze adatti ad ogni esigenza e ogni possibilità.