Dove trascorrere le settimane bianche in Italia

Il mese di febbraio e quello di marzo è, a detta di molti, il migliore per decidere di fare la settimana bianca in Italia, complici le temperature leggermente più miti rispetto a gennaio, e le giornate che diventano più lunghe.

Spesso però l’indecisione su quale meta scegliere si può evitare considerando località sciistiche più adatte al grado di preparazione personale.
Sia che siate esperti degli sci, sia che siate alle prime armi è possibile scegliere la settimana bianca in Italia grazie alle diverse offerte delle piste. (altro…)

Vacanze sulla neve in Italia: dagli sci alle terme

Coniugare  divertimento, salute e benessere è il miglior modo per trascorrere una vacanza sulla neve in modo completamente diverso da come la si viveva in passato.
Dopo una giornata con gli sci o lo snowboard cosa c’è di meglio che rilassarsi scegliendo le terme, la sauna, trattamenti bellezza e acque curative? Bisogna provare per credere!

Togliere tute e scarponi, indossare l’accappatoio ed immergersi in un ambiente caldo, rilassante e rigenerante, è questa la nuova versione di vacanza sulla neve in Italia. La scelta della meta dove andare è abbastanza variegata nel territorio alpino. (altro…)

Settimana bianca in Valle d’Aosta: indimenticabile Courmayeur

Tra le località più belle e suggestive per chi cerca una settimana bianca in Valle d’Aosta c’è senza dubbio Courmayeur, ricca di paesaggi unici nel loro genere.

Questo piccolo paese turistico si trova proprio ai piedi del Monte Bianco, splendida montagna che supera abbondantemente i 4.000 metri, definita non a caso come “ottava meraviglia del mondo” per la sua imponenza e per il fascino dei suoi colori. (altro…)

Settimana bianca in Val Pusteria: l’ideale per gli amanti dello sci

La Val Pusteria è una delle località più rinomate per gli amanti dello sci, nel cuore dell’Alto Adige.

Splendida valle delle Alpi, tra le più ampie e dai colori caratteristici, quindi  la settimana bianca in Val Pusteria è senza dubbio tra le zone più adatte alle vacanze sulla neve e per praticare  gli sport invernali in Alto Adige.

Tantissime piste di sci, snowboard, impianti di risalita e attrezzature per ogni pratica sportiva che (altro…)

Vacanze a Cervinia, vivere la Valle D’Aosta

La Valle d’Aosta. Uno spazio infinitamente bianco che inizia a 1.524 metri, a Valtournenche, abbraccia Breuil-Cervinia sale ai 3.480 di Plateau Rosà, sfiora i 4.000 al Piccolo Cervino, si arrampica a 4.478 sulla vetta del Cervino. Uno spazio che continua infinitamente bianco sul versante alpino della Svizzera fino a Zermatt. Un comprensorio dove la neve è scenario di sport, vacanza e divertimento.

La vocazione turistica di Breuil-Cervinia Valtournenche nasce più di duecento anni fa. Alpinisti e studiosi furono i pionieri di un turismo che univa sport, ricerca scientifica e villeggiatura intellettuale.
Nel 1936 nasce una nuova Breuil-Cervinia. La costruzione della prima funivia è un’opera ingegneristica d’avanguardia. L’albergo Gran Baita, con annessa la stazione di partenza della funivia, situato ai piedi delle piste, anticipa di oltre mezzo secolo il concetto di struttura integrata per lo sci. Breuil-Cervinia diventa la Regina della neve. Dallo sport al cinema, dalla politica alla finanza, chi conta si dà appuntamento qui.

Innovazione a Breuil-Cervinia Valtournenche è la parola chiave. Nuovi modi di fare sport, nuovi modi di godersi la vacanza, nuovi servizi per regalare tempo al piacere.
L’alta tecnologia non è data solo da impianti di risalita molto veloci, ma anche dal cablaggio del territorio con fibre ottiche, che consente di avere informazioni in tempo reale. Le dimensioni spazio e tempo cambiano grazie all’e-skipass, alla Key Card, alle prenotazioni alberghiere via internet. Per sapere quali hotel o qualsiasi struttura sia in gradi di ospitarvi, consultate www.informavacanze.it.

A Breuil-Cervinia Valtournenche la collaborazione fra tutti gli operatori e d albergatori del comprensorio è finalizzato ad offrire ad ogni ospite nuove soluzioni sempre all’avanguardia ed alti livelli di qualità, degli alberghi di grande attrattiva, con servizi di prima categoria.

Lanciarsi con gli sci, scivolare con lo snowboard, inanellare circuiti di fondo. L’emozione cresce con l’heliski, insieme a una guida alpina, con le pelli di foca o con le racchette da neve. Entusiasmanti le vie di arrampicata e le cascate di ghiaccio.

Vediamo nelle descrizioni quali sono le discipline che si possono praticare in inverno in questa valle:

KITESKI.

Simile all’aquilone da trazione che i surfer usano tra le onde del mare per fare kite-surf. Ecco, ora lo troviamo anche in montagna. Con gli sci ai piedi e questo speciale aquilone sulle spalle si potrà spiccare il volo, con salti da urlo e un’esperienza mai provata, sospesi tra cielo e terra.

AIRBOARD.

In questo caso l’aria si trasforma in divertimento: in pista o meglio ancora in fuoripista, in solitaria o in gruppo con gli amici, questo cuscinone assicura salti esaltanti, atterraggi sempre morbidi e risate in abbondanza. Facile da controllare, irresistibile da provare. E il divertimento continua con la risalita in motoslitta!

HELISKI.

Volare in elicottero in cima alla montagna per raggiungere cime incontaminate, respirare aria purissima e godersi un panorama mozzafiato. Non è un sogno, è l’Heliski di Cervinia. E poi l’emozione continua con una sciata indimenticabile in compagnia di guide esperte, per vivere un’esperienza unica in tutta sicurezza.

SNOW-BIKE DA NON PERDERE.

Il divertimento della mountain-bike, l’emozione della neve e poi lo spettacolo della notte. Puoi vivere tutto questo in una sola escursione di snow-bike: da Champlève a Cheneil attraversando un bosco suggestivo, poi cena tradizionale in compagnia e rientro in notturna.
L’iscrizione comprende: mountain-bike, maestro, lampada frontale e cena.

Un divertimento da paura! Vorreste provarli, no?