L’ipotesi meno probabile vuole che l’etimologia del nome Pisticci derivi dal greco Pistoikos, luogo fedele (da pistis, fede, e oikos, luogo). Infatti, durante la guerra tra Taranto e Roma nel 291 a.C., Pisticci fu l’unica città metapontina che rimase fedele a Taranto, da qui il nome di luogo fedele, poi latinizzatosi in Pisticium.
L’altra ipotesi è che il nome derivasse dal tardo latino Pesticium o dal basso franco Pestiz che significano terreno pascolativo. Quest’ipotesi è tuttavia la più accreditata al momento.
La M e la P presenti sullo stemma cittadino ricordano il fatto che Pisticci gravitasse nell’area di influenza di Metaponto e anche la spiga di grano ne è un simbolo: infatti la spiga era il simbolo stesso di Metaponto ed era effigiata sulle monete della colonia greca. Il primo stemma cittadino era costituito dalla sola spiga ed è situato sul basamento dell’altare della chiesetta rurale di San Vito.
Il territorio di Pisticci si estende per 23.000 ettari ed è compreso tra i fiumi Basento, a Est, e Cavone, a Ovest, che separano il territorio pisticcese rispettivamente dai comuni di Bernalda e Montalbano Jonico.
Le tre colline su cui sorge il centro storico, Serra Cipolla, San Francesco e Monte Como, sono situate nella parte occidentale, dove il terreno è prevalentemente argilloso e i versanti delle colline sono caratterizzati da profonde scanalature, i calanchi.
Terravecchia – Costituisce la parte più antica dell’abitato da cui nel 1688 franò l’attuale rione Dirupo. In esso sono ubicati il castello, l’antica porta del paese, la Chiesa Madre, la Chiesetta dell’Annunziata e i ruderi della chiesa della Madonna della Stella e diversi palazzi gentilizi. Vi è situato il torrione dell’acquedotto dell’Agri, di epoca fascista. Si tratta di un serbatoio costruito per il fabbisogno idrico del paese, con adiacente un altro serbatoio più piccolo di asservimento a Montalbano Ionico. Per la costruzione fu abbattuto il castello normanno-svevo che sorgeva sul posto, di cui sopravvive una massiccia fortificazione quadrata, forse il mastio, fino a qualche tempo fa adibito a ricovero di capre. Sorte molto simile a quella toccata al castello di Lagopesole, di federiciana memoria,oggi restaurato, dopo essere stato per anni destinato a ovile per le pecore.
Osannale – Piccolissimo e inglobato nel rione Terravecchia, è costituito dalla piazzetta omonima e da pochi vicoli adiacenti. Nella piazzetta è situata la Croce delle Palme, una croce in pietra bianca su un lungo basamento cilindrico. A ricordo dell’eccidio di vittime innocenti ivi perpetrato dal terribile “capobanda” Pagnotta.
Loreto – Alle spalle del rione Terravecchia, prende il nome dall’antica chiesetta delle Madonna dello Rito, locuzione trasformatasi col tempo in Loreto. Vi avevano sede le antiche carceri cittadine, ossia mandamentali, essendo il paese sede di Mandamento.
Dirupo (comunemente in dialetto T’rrup) – Ha preso nome dalla rovinosa frana del 1688, sulle rovine della quale fu costruito. Vi è ubicata la chiesetta dell’Immacolata Concezione. A Pisticci t’rrupist (abitante del Dirupo) è sinonimo, usato oggi scherzosamente, di rozzo in quanto la popolazione del rione era costituita soltanto da contadini senza famiglie di professionisti né tanto meno di nobili. Questi contadini ebbero però la forza e l’orgoglio di ricostruire le loro case sulle rovine di quelle precedenti, dopo che il tentativo di ricostruirle in zona più sicura, in contrada non a caso detta “terranova”, fu frustrata dalle esose pretese del signorotto locale,tale De Cardenas.
Marco Scerra (comunemente in dialetto Mac’Scerr) – Deve il suo nome al brigante Marco Scerra, proprietario della vigna su cui fu edificato il rione. Alla sua estremità è situata la seconda piazza principale del paese, piazza Plebiscito o più comunemente San Rocco, su cui si affacciano la chiesa del Santo Patrono, la torre dell’orologio e l’agenzia delle entrate.Quest’ultima allocata in una costruzione moderna,edificata sulle rovine di una casa gentilizia, il Palazzo Durante, sopravvissuto alla terribile frana del 1688, ma non alla incuria e all’abbandono degli uomini, sì da determinarne il crollo rovinoso non molti anni addietro.
Tredici – Il nome indica il numero delle case che si affacciavano anticamente sull’odierna via Manzoni.
Cammarelle – Il nome è quello del proprietario del vigneto su cui il rione fu costruito da circa metà 1900. In cui è stato appena ultimato un parcheggio multipiano che a breve sarà inaugurato. E dove fu trovata, ma fisicamente non se ne conserva memoria,a differenza del parcheggio, la fornace del più grande ceramista italiota, il “Pittore di Pisticci”.
Municipio – Prende il suo nome dalla presenza del vecchio palazzo municipale, oggi sede del tribunale. Occupa la parte centrale dell’abitato con la piazza principale su cui si affaccia il Convento, da cui in realtà il palazzo municipale era stato ricavato: tant’è che l’antico chiostro, sormontato da una meridiana, archivoltato intorno a un magnifico pozzo dal boccaglio geometrico è stato trasformato in sala udienze consiliari.Questo in tempi recentissimi. Il boccaglio del pozzo però si è salvato.
Picchione (raramente Montebello) – Dalla famiglia sui cui terreni è stato costruito, sviluppatosi a partire dal 1700.Sede di una chiesetta prima sconsacrata e poi ricostruita nel rione dedicata alla Madonna d’u clumm”, cioè del “fiorone”, il fico “primitivo”, inteso come frutto, che matura a luglio, mese in cui cadeva la solennità religiosa.
Piro – Anticamente detto Contrada del Pero dalla presenza di numerose piante di pero su questi terreni. Si sviluppò a partire dal 1800, è attualmente sede dei servizi del distretto sanitario e della sede attuale del Comune di Pisticci a Palazzo Giannantonio.Sicuramente assunse importanza perché lì era ubicato il cinema “Colosseo”, in via Basento, quasi a strapiombo sulla sottostante via Cammarelle, opera ardita non solo sotto il profilo costruttivo, ma anche educativo: in mancanza dell’odierna televisione, era a scuola e al cinema che si apprendeva di essere italiani.
Croci – Deve il suo nome alle 5 croci lì collocate nel 1752 in occasione di speciali predicazioni missionarie, prima di questo evento il rione aveva il nome di Contrada Belvedere. Tutto il versante sud del rione è sostenuto da un muraglione in cemento armato, costruito dopo la frana del 1975, che l’ha quasi completamente distrutto. Sempre dopo la frana trovarono posto qui la villa comunale e alcune strutture sportive.
Le Matine – Comprendono la parte orientale dell’abitato e il nome, termine dialettale per “mattine” deriva proprio dal fatto che questa è la parte del centro urbano esposta al primo sole. È costituito da tre rioni.
Fiere e Sagre estive
Giugno: festa di Sant’Antonio da Padova.
Luglio:
* LucaniaFilmFestival, rassegna internazionale di cortometraggio.
* Raduno regionale di bande da giro.
* Varie manifestazioni culturali, sportive e spettacoli.
* Prima settimana di luglio, festività in onore della Madonna di Fatima e Cristo Re.
* Ultima domenica del mese di luglio, gara podistica su percorso cittadino a cura del Centro Studi Gymnasium.
* 26 luglio – Sagra dell’anguria e festa di Sant’Anna nella frazione di Casinello.
Agosto:
* 1° agosto, sparo di mortaretti e giro della Banda di Pisticci per le vie della città alle ore 6.00 per segnalare l’inizio ufficiale delle festività e dell'”agosto pisticcese”.
* 6° agosto, rassegna musicale “Cantabimbi” a cura del Centro Studi Gymnasium.
* 1-10 agosto, manifestazioni culturali e spettacoli organizzati dalla Proloco Pisticci.
* 8 agosto, XI edizione del Premio “Dirupo d’Oro”,(Voluto nel lontano 1996 dal Presidente dell’epoca Giovanni Rotundo,e altri amici avendo trovato molte difficoltà ad allestire la prima edizione) assegnazione del premio a personalità lucane distintesi nel mondo in vari settori professionali, organizzato dalla Proloco Pisticci.
* 1-14 agosto, “Lammieinmusica”, rassegna di musica popolare organizzata dall’associazione “Allelammie”.
* 12 agosto, alla mattina fiera-mercato, retaggio dell’antica fiera del bestiame, alla sera fiera dei prodotti tipici organizzata dall’Associazione “La Spiga” con assaggi di specialità pisticcesi e lucane.
* 15-16-17 agosto, feste patronali in onore di della Madonna Assunta, di S. Rocco e di S. Vito; processioni, concerti bandistici, gare pirotecniche, illuminazioni, manifestazioni culturali e sportive, spettacoli di musica leggera. 17 a sera processione del carro trionfale trainato dai cavalli.
* 18 agosto, serata conclusiva delle feste patronali con concerto di un cantante.
* Manifestazioni culturali e sportive fino alla fine del mese.
* Fine agosto – Feste di San Pietro e San Leonardo nei pressi delle rispettive chiesette rurali con bancarelle e spettacoli.
Settembre:
* Festività in onore della Madonna delle Grazie (Frazione Marconia), Madonna di Loreto, Madonna di Viggiano.
La cucina
La cucina tradizionale è la tipica meridionale: piatti semplici della tradizione contadina con pasta fatta in casa, verdure e ogni cosa commestibile producibile dal maiale.A tal proposito Pisticci fa onore alla tradizione che vuole la salsiccia lucana assolutamente superlativa rispetto a tutte le altre se è vero, come è vero, che il nome di “lucanega”, che fin dal tempo dei Romani al nord significa salsiccia, non può che venire da Lucania. La salsiccia pisticcese si caratterizza per l’abile dosaggio di ingredienti, assolutamente naturali, che impediscono possa avariarsi, a onta del clima non particolarmente freddo tipico di una realtà collinare. Tra questi ingredienti spicca l'”anese”, che pare debba essere la spezia nota come “coriandolo” e il peperoncino in polvere, dolce o piccante a seconda dei gusti, che veniva ottenuto direttamente dalla molitura dei peperoni precedentemente essiccati. Vi sono fondamentalmente due tipi di salsiccia, quella “magra”, più prelibata e quella grassa, ottenuta con più dovizia di lardo e più adatta alla cottura sotto la brace.L’una e l’altra comunque capaci di ispirare gli strambotti e le composizioni improvvisate al suono del cupa cupa. Per non parlare della soppressata pisticcese, ormai rara, autentico capolavoro della tecnica casalinga e contadina dell’insaccamento e della successiva conservazione, che nel caso della soppressata avveniva secondo modalità antichissime che prevedevano l’uso della paglia o della cenere come ambienti idonei alla stagionatura. Altro autentico capolavoro locale è il pane, ancora oggi prodotto seguendo costumanze che si perdono nella notte dei tempi.L’ingrediente fondamentale, ormai in via di estinzione, è la farina ottenuta da una varietà indigena di grano duro, il cosiddetto”cappello” o “cappella” che rende il pane, opportunamente impastato anche con l’aggiunta di patate, particolarmente fragrante e capace di conservarsi diversi giorni. La stessa farina viene impiegata per la pasta fatta in casa.
I tipi di pasta tipici sono le tapparédde (a forma di rombo), i rucchélé (ruccoli, gnocchetti concavi), i tagghiariédde (tagliolini), maccheroni ai ferri e orecchiette, con sughi spesso insaporiti da cacciagione, una volta lepre e cinghiale, ma anche uccelletti prede della micciarola. Tagliolini e ruccoli si prestano anche a piatti con verdure cotte: i ruccoli in particolare vengono impiegati per un piatto molto simile a quello pugliese degli “strascinati” e cime di rape, mentre i tagliolini vanno bene con i ceci, i fagioli o i piselli.Per non dire della cicerchia, leguminosa assai discussa, almeno nel vissuto popolare, per un’antica credenza che la vuole capace di far perdere la ragione.
Le verdure tipiche sono fave e cicorie, lambasciùne (cipolline).I lambascioni sono bulbi selvatici, che si scavano nel terreno usando una zappa lunga e stretta, ” u zappudd'”. Corrispondono presumibilmente alla pianta nota come muscaro: leggermente amarognoli, ricchi di proprietà sconosciute, digestivi, forse afrodisiaci, si cucinano e si conservano secondo diverse modalità, con l’olio fritto e l’aceto, con il peperoncino, impanati nell’uovo e così via.
I dolci tipici natalizi sono le pettole, le ‘ncartagghiate (cartellate), i porcedduzzi (porcellini).
Il benessere a Pisticci è la grande attrazzione. Gli hotel benessere a Pisticci sono il modo migliore per rilassarsi dopo tanto lavoro e tante fatiche quotidiane.
Le vacanze a Pisticci vi daranno una sensazione unica e mai provata.