Capodanno 2010 in agriturismo

Manca poco più di un mese a una delle notti più attese dell’anno: Capodanno. Forse sarà la voglia di ‘staccare un po’ la spina’, sia dalla scuola che dal lavoro, che ci invoglia a cercare in Internet delle offerte speciali per trascorrere le vacanze di Capodanno.

La soluzione del Capodanno in agriturismo, già collaudata negli anni precedenti, ha dato molte soddisfazioni, sia per un Capodanno coi bambini, sia per un Capodanno con gli amici. Trascorrere il Capodanno in agriturismo non significa solamente sedersi al tavolo del ristorante e godersi il lauto cenone, ma organizzare un itinerario personalizzato alla scoperta delle bellezze (artistiche ma anche enogastronomiche) della località.

(altro…)

Week end di Primavera in agriturismo a Cividale del Friuli

Cividale del Friuli (Cividât in friulano ufficiale nei toponimi, Čedad in sloveno, Östrich in tedesco) è un comune di 11.587 abitanti della provincia di Udine. Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Julii, divenne la capitale longobarda del Friuli.

A partire dal XII secolo fu libero comune e centro di un importante mercato; da allora fu il massimo centro politico e commerciale di tutto il Friuli, tanto da ottenere dall’imperatore Carlo IV l’apertura dell’Università nel 1353. Nel 1238 i Patriarchi si trasferirono ad Udine e perciò vi furono rivalità e lotte con questa città. Nel 1419, durante la guerra con Venezia, per scacciare gli Ungari di re Sigismondo che l’assediavano, Cividale si arrese a Venezia.

Nel XVI secolo fu contesa tra l’Impero e Venezia; nel luglio del 1509 fu assediata dalle truppe imperiali del duca di Brunswick, ma i cividalesi, dopo epica lotta, riuscirono a rompere l’assedio costringendo alla fuga l’esercito tedesco. Al termine della guerra rimase sotto la dominazione veneziana. Con la pace di Worms (1530) perdette il castello di Tolmino sull’Isonzo e le miniere di mercurio d’Idria. Nei secoli successivi dovette subire parecchie incursoni dei Turchi. Durante il periodo veneziano fu un notevole centro di studi.

Nel 1797 con il trattato di Campoformio tra Napoleone e l’Austria Cividale passò all’impero asburgico, al quale, dopo il breve periodo in cui fece parte del napoleonico Regno d’Italia, fu confermata dal Congresso di Vienna (1815). Fra il 1848 ed il 1866 vi fu la presenza di un vivace movimento risorgimentale; nel 1866, dopo la Terza Guerra d’Indipendenza, fu annessa al Regno d’Italia con il Veneto ed il Friuli. Durante la Prima Guerra Mondiale fu sede, per un breve periodo, del comando della II armata e rimase anche danneggiato da bombardamenti aerei. Fu occupata dagli austriaci in seguito alla disfatta di Caporetto.

A Pasqua

La Pasqua negli agriturismo a Cividale del Friuli è immersa in un ambiente montano e accogliente, tutto intorno si riempie dei profumi della primavera e la gastronomia la fa da padrona.
Passare un week end di Primavera a Cividale è un privilegio che ogni turista dovrebbe concedersi.
A Pasqua potrete godervi il Gioco del Truc, antico e tradizionale gioco che si svolge nelle piazze della città nel periodo pasquale.
Il gioco del Truc è una tradizione ludica pasquale, di antichissima pratica, consistente nell’approntare un catino di sabbia digradante dalla caratteristica struttura ovale, in cui si fanno scendere, seguendo la codificazione di precise regole, le uova colorate con l’intento di farle toccare tra loro; l’impiego dell’uovo risulta di pregnante simbolismo, in quanto eletto a simbolo di rinascita e quindi elemento pasquale per eccellenza.

Il Truc ha la caratteristica di essere peculiare del solo Cividalese, non essendo praticato altrove entro i confini del Friuli e si gioca rigorosamente solo nelle giornate di Pasqua, Pasquetta e nell’Ottava, cioè la domenica seguente la Resurrezione.

Si è recentemente documentata la sicura attestazione della sua pratica nelle piazze cividalesi almeno dal XVIII secolo, grazie ad un manoscritto conservato nel Museo di Cividale del Friuli, ma la sua pratica è sicuramente assai più antica.

Caratteristiche e regole possono essere, schematicamente, così riassunte:

* si impiegano solo uova sode di gallina
* l’obiettivo è colpire una o più uova all’interno del truc
* l’uovo al momento del lancio deve toccare il cop (la tegola)
* l’uovo deve essere lasciato andare senza spinta
* chi riesce a colpire, effettua subito un altro tiro
* il proprietario dell’uovo toccato, per rientrare in gioco, deve riscattarlo da chi l’ha colpito e mettersi in coda per rilanciare
* se l’ultimo giocatore non colpisce alcun uovo, il gioco viene ripreso da chi per primo ha lanciato l’uovo nel truc e quindi è in sosta da più tempo (vecjo di truc)
* chi si ritira dal gioco deve lasciare il riscatto al posto dell’uovo (in genere una moneta)

Gli agriturismo

Entrando nei particolari, le strutture degli agriturismi sono in sintonia con il territorio e i pacchetti vacanza Cividale che vengono offerti sono unici, comprendono attività immerse nella natura e offerte di alloggio a livello degli hotel Cividale.
Le pietanze sono tantissime e noi vi consigliamo il muset con brovade (cotechino preparato in brodo), minestra di pasta, fagioli e cotiche, salame friulano aromatizzato all’aglio. Celebre la gubana, dolce di pasta sfoglia con noci, zibibbo, uvetta, pinoli cioccolato e altro. Ma anche l’orzotto è molto buono.

Cha sia una festa come la Pasqua che sia un Week end a Cividale troverete sempre le strutture, l’ospitalità, l’ambiente giusti per rilassarvi, divertirvi e voi che vivete al terzo piano in centro città, negli agriturismo a Cividale del Friuli potrete vivere il diretto contatto con la natura. Scegliete Cividale del Friuli.